Art.1) SCOPO ED ATTIVITA’– La BdT è un’associazione non profit di promozione sociale fondata da un gruppo di soci. Ha come scopo di promuovere iniziative atte a favorire lo scambio di servizi tra persone, senza alcuna intermediazione di carattere monetario ed aventi come unità di misura il tempo: un’ora di tempo impiegato è sempre un’ora, a prescindere dalla prestazione offerta; essa non va configurata e neppure assimilata a un rapporto di lavoro ma deve mantenere le caratteristiche di prestazione volontaria, ispirata alla valorizzazione dei rapporti di solidarietà, amicizia e reciprocità: è l’adozione di un valore tipico delle antiche comunità contadine, nelle quali ci si aiutava reciprocamente in risposta a un bisogno del singolo.
Nella forma organizzativa della BdT, funzionale alla società odierna urbana, il socio offre prestazioni (in relazione alle proprie competenze, attitudini ed alla propria disponibilità di tempo) e chiede prestazioni (in relazione ad un proprio bisogno).
L’associazione promuove occasioni per favorire la conoscenza personale fra soci (per es. mediante riunioni mensili di aggiornamento dati) e fornisce un servizio d’informazione, tramite computer e telefono, attraverso il quale i soci possono scambiare beni e servizi.
Art.2) ISCRIZIONE – avviene presso la sede della BdT, (studio dott.ssa Franchino) in via Giovanna Condorelli, 46 – Catania, previo appuntamento concordato con la presidente o la segreteria.
L’iscrizione comporta:
- essere presentato da un socio attivo;
- effettuare un colloquio conoscitivo;
- conoscere ed accettare statuto e regolamento;
- sottoscrivere il modulo di iscrizione;
- compilare la lista delle attività offerte (con n. ore mensili disponibili);
- allegare fotocopia della carta d’identità;
- pagare la quota di adesione annuale, attualmente di euro 20 (comprensivi di polizza multi/ rischi, stipulata dall’associazione nazionale BdT; spese gestione).
Le adesioni sono a titolo personale ma possono riguardare, previo accordo con il C.d., anche un gruppo familiare o un’associazione; in questo caso il servizio ricevuto può essere a beneficio di un familiare (es. bambino o anziano) o di un aderente dell’entità collettiva e può venire offerto dal socio in collaborazione con il gruppo familiare o l’associazione. L’iscrizione viene considerata valida solo dopo 1 mese.
Ad iscrizione perfezionata vengono consegnati la tessera e il libretto assegni; gli altri strumenti operativi “elenco dei soci (con indirizzo mail e numero telefonico), lista delle attività offerte da ciascuno, statuto, regolamento, aggiornamento delle attività BdT” possono essere visionati in sede o per via telematica.
Il socio si impegna a movimentare il conto, offrendo e chiedendo prestazioni, nell’ambito del monte ore offerto, nell’intento di attuare il pareggio debiti/crediti ogni sei mesi.
Art.3) NORME PER GLI SCAMBI – avvengono a partire dal bisogno del singolo partecipante. L’interessato ad una determinata prestazione contatta direttamente, tramite telefono o mail, l’offerente, ne verifica la disponibilità (anche in relazione al monte ore già erogato) ed attiva lo scambio. Chi offre la prestazione, al termine della stessa riceverà un assegno-tempo, firmato dal richiedente.
Gli assegni ricevuti dovranno essere consegnati alla segreteria della BdT (preferibilmente durante le riunioni mensili) che provvederà periodicamente a conteggiare l’estratto conto di ogni aderente. L’unità di misura delle prestazioni è unicamente il tempo, calcolato in ore e mezze ore. Rimane valida tra i partecipanti la contrattazione per un arrotondamento in eccesso o per difetto; l’arrotondamento può tenere conto anche del tempo occorrente per lo spostamento dall’ abitazione dell’offerente a quella del richiedente.
Non è prevista alcuna transazione di denaro nello scambio di prestazioni fra i partecipanti. In servizi che richiedono l’utilizzo di materiali (es. tinteggiatura pareti) è auspicabile che al loro reperimento provveda il richiedente; se, previo accordo fra i due, l’acquisto viene fatto dall’offerente, è ammesso il rimborso spese sostenute: tale rimborso non viene rilevato dal sistema. Nei casi di spese di lieve entità (es. ingredienti per una torta, ortaggi o frutta autoprodotti), si può attuare uno scambio ”euro-tempo”, cioè si concorda una maggiorazione del tempo di prestazione come compensazione spese; nei casi di baratto o prestito è parimenti possibile, previo accordo, effettuare uno scambio “bene-tempo”, cioè assegnare tempo a credito all’offerente in cambio di un oggetto ricevuto.
Nello svolgere i servizi prescelti i soci concordano personalmente le modalità e si assumono tutte le responsabilità derivanti da essi; l’associazione declina ogni responsabilità.
Art.4) FONDO ORE BdT – Il fondo ore è una sorta di capitale sociale gestito dal C.d.
Si attiva con le ore in cui un servizio viene prestato a più persone contemporaneamente (per es. lezioni collettive); in questi casi, a fronte di un’ora erogata, si conteggia un’ora a debito per ciascun ricevente; l’ora erogata viene conteggiata a credito per il prestatore d’opera da uno dei riceventi; le restanti ore a debito vengono destinate da ciascun ricevente al fondo ore BdT.
I soci a debito possono scomputare le ore ricevute collaborando con la Bdt nella gestione amministrativa (es. registrazione dati di segreteria); nell’organizzazione di eventi, riunioni, serate a tema (es. contatti con esterni, assistenza, allestimento e riordino ambienti di riunione); in cene conviviali (es.preparazione di pietanze, bevande); ecc.
I debiti/crediti con la BdT, possono non necessitare di assegni e venire registrati direttamente in segreteria.
Art. 5) ORGANI DI GESTIONE BdT:
L’assemblea dei Soci Aderenti, è costituita da tutti gli iscritti e si riunisce almeno una volta l’anno; delibera sulle attività della BdT., sul bilancio annuale e sulle modifiche al regolamento; ogni tre anni elegge il C.D , due revisori dei conti (con funzione di controllo del bilancio) e due probiviri (scelti fra i membri anziani, per intervenire sui casi di conflitti o espulsione di soci).
Il Consiglio Direttivo, è attualmente costituito dai 7 soci fondatori; ha il compito di applicare i principi della BdT e renderne conto all’assemblea dei soci aderenti. Al C.d. spetta l’accettazione della domanda d’iscrizione di nuovi soci (con l’eventuale richiesta di qualifiche o attestazioni per offerte di attività professionali e similari) e l’esclusione di chi non ottempera gli impegni assunti nei confronti della BdT.
Il presidente, viene eletto dal C.d.; rappresenta l’Associazione, mantiene i contatti con i soci ed il territorio; con la collaborazione del C.d. promuove, pianifica e gestisce le attività per la realizzazione delle finalità della B.d. T.
Catania, 28 – 09 – 2012