La Banca del Tempo un’associazione non profit di promozione sociale fondata da un gruppo di soci. Ha come scopo di promuovere iniziative atte a favorire lo scambio di servizi tra persone, senza alcuna intermediazione di carattere monetario ed aventi come unità di misura il tempo: un’ora di tempo impiegato è sempre un’ora, a prescindere dalla prestazione offerta; essa non va configurata e neppure assimilata a un rapporto di lavoro ma deve mantenere le caratteristiche di prestazione volontaria, ispirata alla valorizzazione dei rapporti di solidarietà, amicizia e reciprocità: è l’adozione di un valore tipico delle antiche comunità contadine, nelle quali ci si aiutava reciprocamente in risposta a un bisogno del singolo.
Nella forma organizzativa della BdT, funzionale alla società odierna urbana, il socio offre prestazioni (in relazione alle proprie competenze, attitudini ed alla propria disponibilità di tempo) e chiede prestazioni (in relazione ad un proprio bisogno). L’associazione promuove occasioni per favorire la conoscenza personale fra soci (per es. mediante riunioni mensili di aggiornamento dati) e fornisce un servizio d’informazione, tramite computer e telefono, attraverso il quale i soci possono scambiare beni e servizi.