Porgo a nome di tutti gli iscritti della Banca del Tempo “Il Tempo che vuoi” un saluto cordiale al pubblico presente in sala, ai soci della Banca del Tempo che con la loro fattiva collaborazione hanno permesso la presentazione del libro “Geopolitica dei pensieri perversi”.
Un caro saluto va al suo autore dottor Corrado Fatuzzo, al signor sindaco di Sant’Agata Li Battiati dottor Marco Rubino e all’Editore dottor Alfio Grasso.
Corrado Fatuzzo, dopo aver lasciato la Polizia, si è dedicato alla scrittura. La definizione che dà di sé è: “Osserva, riflette, studia, scrive”.
È autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su varie riviste italiane ed estere, nonché di un manuale sulla sicurezza urbana.
Viene citato nel Dizionario ragionato delle armi di A. Fojadelli e S. Dragone e nel Bollettino di informazione sulla stampa periodica curato dalla Biblioteca della Corte dei Conti.
È menzionato nel libro Nel ricordo di taluni casi di perizia medico-legale ritenuti curiosi e qualcuno anche spregevole scritto dal professor Biagio Guardabasso, storico direttore dell’Istituto di medicina legale catanese, nonché suo indimenticabile Maestro.
È stato altresì più volte recensito sui periodici Polizia Moderna, Rassegna dell’Arma dei Carabinieri e Armi e Tiro.
Ha scritto il saggio Che guerra fa. L’Isis e i conflitti armati del XXI secolo tra sociologia e diritto.
Per i tipi di Algra Editore ha pubblicato Compendio di balistica, Esercizi di arte dell’implicito, Guerra & Pace, Stranieri e Barbari, Harmagedón, e ha curato il volume La certificazione dei requisiti psico-fisici in materia di porto d’armi.
L’essere un attento osservatore, riflessivo e studioso delle vicende geopolitiche, lo ha portato a scrivere il libro “Geopolitica dei pensieri perversi” che sarà presentato dal dottor Marco Rubino Sindaco di Sant’Agata Li Battiati.
Sant’Agata Li Battiati 12 dicembre 2023
Giuseppe Gentile Presidente BdT Catania
Dopo i saluti del presidente della BdT al pubblico presente nella Sala “Cutuli” del polo culturale di Sant’Agata Li Battiati, il libro è stato presentato dal dottor Marco Rubino.
Successivamente è intervenuto l’editore dottor Alfio Grasso e il numeroso pubblico presente in sala con domande pertintenti.
Descrizione