Il giorno 18 settembre 2012 un gruppo di sette soci ha fondato l’associazione denominata “BANCA del TEMPO-Il tempo che vuoi” di Catania. La Banca del Tempo è un’associazione no profit, di promozione sociale; è apartitica ed ispirata alle norme del proprio ordinamento interno, ai principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti.
Il 23 dicembre 2015 è stata iscritta nel registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.) al n. 013 ai sensi della legge 383/2000 e art. 64 l. r. n.9/2015
Ha come scopo la promozione di iniziative atte a favorire lo scambio di servizi tra persone, senza alcuna intermediazione di carattere monetario ed aventi come unità di misura IL TEMPO: un’ora di tempo impiegato è sempre un’ora, a prescindere dalla prestazione offerta, mantenendo le caratteristiche di prestazione volontaria, occasionale, ispirata alla valorizzazione dei rapporti di solidarietà, amicizia e reciprocità.
Nella forma organizzativa della BdT, funzionale alla società odierna urbana, l’iscritto offre prestazioni (in relazione alle proprie competenze, attitudini ed alla propria disponibilità di tempo) e chiede prestazioni (in relazione ad un proprio bisogno).
L’associazione, inoltre, promuove occasioni per favorire la conoscenza personale fra iscritti attraverso: laboratori, corsi, serate e giornate a tema, escursioni, gite e riunioni settimanali.
Gli organi di gestione sono:
- L’assemblea dei soci aderenti, costituita da tutti gli iscritti, che si riunisce almeno una volta l’anno per deliberare sulle attività della BdT, sul bilancio annuale e sulle modifiche al regolamento. Ogni tre anni elegge il Consiglio Direttivo, due revisori dei conti e due probiviri per intervenire sui casi di conflitti o espulsione di soci.
- Il Consiglio Direttivo, costituito attualmente da sette soci, ha il compito di applicare i principi della BdT e renderne conto all’assemblea dei soci aderenti.
- Il Presidente, eletto in seno al CD, rappresenta l’associazione e mantiene i contatti con gli iscritti ed il territorio. Promuove, pianifica e gestisce le attività per la realizzazione delle finalità della BdT, coadiuvato dalle figure che fanno parte del CD, ognuno con un compito individuale.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 la BdT diventa ENTE del TERZO SETTORE adottando l’acronimo APS-ETS (Associazione di promozione sociale – Ente del terzo settore).
Al 01 gennaio 2021 la BdT può contare su n. 51 soci iscritti e n. 3 correntisti.
Attività e servizi svolti dal 18 settembre 2012 ad oggi:
- Scambio di ospitalità tra le diverse Banche del Tempo
- Progetto spreco zero, ripetuto negli anni a seguire
- Assistenza animalistica
- Incontro culturale sulla musica di Beethoven con visione di un DVD ed esibizione di un violino
- Incontro su poesie antiche siciliane
- Laboratorio di Teatro, ripetuto negli anni a seguire
- Degustazione dei vini
- Corso di cucito, ripetuto negli anni a seguire
- Laboratorio di danza creativa, ripetuto negli anni a seguire
- Incontro sui dubbi informatici
- Convegni a tema
- Convenzioni con altre associazioni
a. Banca Himerense con mondo consumatori
b. AIRC per il progetto di educazione alimentare rivolto agli alunni di scuola primaria ed ai bambini dell’infanzia
c. Associazione di volontariato “Mettiamoci in gioco” di Sant’Agata Li Battiati
d. Alternanza scuola lavoro con gli studenti di un liceo messinese - Concorsi
a. Poesia
b. Fotografia, ripetuto negli anni a tema specifico
c. Cortometraggio a tema specifico - Corsi di giardinaggio per bambini e baratto, interscambio tra le varie BdT locali
- Laboratorio di pittura, ripetuto negli anni a seguire
- Laboratorio di informatica, ripetuto negli anni a seguire
- Laboratorio di manufatti utilizzando la tecnica del cucito, uncinetto e ferri, ripetuto negli anni a seguire
- Escursioni naturalistiche, ripetute negli anni a seguire
- Incontro di cinema terapia
- Laboratorio inglese di I livello
- Laboratorio di spagnolo di I livello
- Corso di Bioenergetica e cucina Ayurvedica
- Laboratorio di cartapesta
- Attività di sportello
- Attività per il centro anziani
- Orti sociali: affidamento in comodato d’uso di n. 9 orti di cui: n. 6 a soci e n. 3 a correntisti residenti nel Comune di Sant’Agata li Battiati.
- Corsi di pilates
- Corsi di ballo
- Corso sull’uso degli aromi e delle spezie in cucina
- Free-library in piazza a Sant’Agata Li Battiati
- Laboratorio di ginnastica posturale e stretching
- Laboratorio recupero pallet per la realizzazione di arredi
- Laboratorio lavorazione pale di fichi d’india essiccate
- Gemellaggio con la BdT di MALAGA
- Feste a tema: carnevale, 8 marzo, 19 marzo, zucca
- Manifestazioni culturali presso le Ciminiere in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania
- Laboratorio preparazione alla nascita
- Laboratorio di danze sacre
- Laboratorio di creazione di bijeaux
- Laboratorio di scrittura creativa
- Conferenza sull’innovazione tecnologica 4.0
- Mostra di pittura nella villa comunale di Viagrande
- Consulenza psicologica
- Recupero scolastico: lezioni individuali per alunni di scuola primaria e secondaria di 1° e 2°grado
- Consulenza Legale
- Consulenza informatica
- Consulenza medica
- Presentazione (anno 2010) dei libri della socia, nonché Presidente della BdT di Alì Terme, Nina Di Nuzzo “Dicia me nonna: munnu ha statu e munnu sarà” del 2017 e “Aspri limoni e soavi gelsomini” – ricordi di vita aliese
- Tombolata con balli e racconti presso il centro anziani di Battiati
- Presentazione dei libri della socia Giliola Galvagni: “Sotto la neve pane” (anno 2013) – “Il mmio cuore batte a Sud” (anno 2016) – Donne vestite di legno” (anno 2017) – “Amici quasi parenti” (anno 2020).
- Presentazione del libro “Transizione” della socia Giliola Galvagni presso il palazzo della Cultura a Catania con il patrocinio del Comune di Catania e dell’Arcigay di Catania
- Progetto BdT Live presso la villa comunale di Battiati: un percorso di postazioni figurate che hanno raccontato le nostre attività, in concomitanza con la festa della famiglia indetta il 19 maggio 2019 dal Sindaco del Comune di Battiati.
- Progetto vita – “Sostenibilità Ambientale” in collaborazione con la Città Metropolitana di Catania – 2° Dipartimento – 4° Servizio – P.O.13
- Progetto “Nessuno Escluso – Tecnologia. Disabilità, Povertà” in collaborazione dell’Associazione ASSOUTENTI – Delegazione Regionale Sicilia per assistere, informare e sensibilizzare i cittadini “più fragili” (disabili, anziani, famiglie in difficoltà economica) per avvicinarli alla conoscenza della tecnologia.
- Progetto “Capaci di A-Mare” interrotto in fase di realizzazione per il lockdown
- Incremento dell’utilizzo di sistemi informatici utili ad accrescere le informazioni tra i soci: Whatsapp, internet, Facebook ecc.
- Distribuzione derrate alimentari durante il lockdown in collaborazione con il Comune di Battiati
- Progetto “A Latere” (accanto) commento da parte dei partecipanti ad un dipinto d’autore come se fosse stato dipinto da se stessi
- Progetto Onirodramma e fantasie guidate
- Progetto 1 Festival – le due metà: nuove prospettive. In fase di realizzazione per giugno o settembre 2021
- Attività on line utilizzando la piattaforma gratuita meet.jit.si, per tutto il periodo della pandemia, tutt’ora in vigore con i progetti di: Teatro, Cucina Vivere sani – vegetariana e vegana, “A Latere”, Scrittura creativa, Racconta una storia, Poesia in musica, Tombolata online, Countdown di capodanno, Ricordi di vita vissuta, Poesia, Mitodramma.
Catania 22 gennaio 2021
Paola Martellone
Giuseppe Gentile