Copia della convenzione
Istituto Professionale di Stato
per i Servizi Enogastronomici e dell’Ospitalità Alberghiera “Karol Wojtyla”
Catania
Convenzione
Tra
L’Istituto scolastico IPSSEOA “Karol Wojtyla” C.F. 93105070879 con sede in Via G. Battista de La Salle, 12 Catania, rappresentata dal Dirigente Scolastico dott.ssa Daniela Di Piazza, peo ctrh03000eistruzioneit; pec ctrh03000c@pecistruzione.it
E
La Banca del Tempo, C.F. 93183320873, con sede legale a Catania in via Giovanna Condorelli, 46 e con Sportello operativo Sant’Agata Li Battiati (CT), piazza Giovanni Paolo II, rappresentata dal Presidente Giuseppe Gentile, peo bdtiltempoebevuoi@gmail.com
II principio ispiratore della Banca del Tempo 6 che “tutti sanno fare qualcosa e quel qualcosa può essere utile agli altri”.
La Banca del Tempo è un contenitore a disposizione della comunità nella quale gli iscritti, in modo volontario e personale, potranno mettere in banca alcune ore del proprio tempo libero, finalizzate ad interventi all’interno della comunità educante in base alle specifiche competenze e professionalità, per offrire anche agli studenti’ una scuola migliore.
Questo progetto mira a rendere la nostra scuola più dinamica, capace di utilizzare al meglio l’insieme delle risorse umane, culturali e professionali del territorio; inserito all’interno del contesto scolastico, fa sì che la scuola si apra al territorio come luogo dove sperimentare e vivere relazioni sociali.
La Banca del Tempo, quindi, nasce prima di tutto dalla disponibilità personale di chi vorrà aderirvi e ad impegnarsi per “fare qualcosa” nella scuola e per la scuola.
Ambiti d’Intervento
- offerta di prestazioni minute, utili per far fronte elle necessità materiali della struttura scolastica;
- offerta del saperi, conoscenze che le singole persone possiedono e che possono essere messe in comune per qualificanti esperienze formative.
La Banca del Tempo verrà gestita con la consapevolezza che il tempo e prezioso e che ognuno ha delle capacità che può mettere a disposizione per il bene comune.
La gestione della convenzione sarà condotta da un Gruppo Operativo, con a capo ii Dirigente Scolastico o un suo delegato e un referente BdT, che avrà il compito di pianificare le azioni di intervento e di coordinare le diverse professionalità che si renderanno disponibili.
Gli interventi andranno richiesti dai singoli docenti e il Gruppo Operativo avrà il compito di valutare l’aderenza dell’iniziativa con le finalità del PTOF e di provvedere alla ricerca di personale qualificato.
Per i genitori questo progetto 6 un’opportunità per operare per il bene comune, valorizzando le proprie capacità e professionalità; per Ia scuola 6 un’occasione di aprirsi al mondo esterno e alla ricchezza professionale del territorio.
Per i ragazzi è un esempio di come la collaborazione reciproca pu6 fare grandi case.
Durante l’anno scolastico verrà consegnato dalla BdT un carnet di assegni all’Istituto da utilizzare in relazione agli interventi prestati e ricevuti con Ia Banca del tempo. Al termine dell’anno scolastico verranno realizzate manifestazioni di condivisione dell’esperienza di collaborazione tra le due istituzioni. I momenti di incontro saranno occasione per un ringraziamento sentito e condiviso a tutti quanti avranno avuto modo di accumulare tempo per il bene comune.
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Art. 1
L’Istituto ritiene la partecipazione degli studenti, dei genitori e della più vasta comunità civile e sociale un metodo per Ia costruzione della scuola come comunità educante.
Le attività che possono essere svolte dal partecipanti vengono di seguito descritte a titolo esemplificativo:
- Laboratorio di Sartoria creativa;
- Laboratorio di Teatro;
- Laboratorio di Psicodramma, Onirodramma, Mitodramma e Dinamiche di gruppo;
- Recupero scolastico;
- Escursioni e gite (escursioni naturalistiche e itinerari culturali);
- Free Library;
- Artigianato per hobby;
- Laboratorio di pittura.
Art. 2
Le attività e gli interventi di promozione sociale, che si intendono prestate in modo spontaneo e gratuito dal singolo partecipante, devono esser svolte in tempi e modalità concordate con l’Istituto e comunque in orari possibilmente non coincidenti con le normali attività didattiche.
Tutti gli interventi vanno concordati, nel rispetto dell’Accordo, tra il referente di plesso, il referente BdT, il Dirigente Scolastico o un suo delegato e il Gruppo Operativo.
Tutte le attività devono essere svolte in condizione di sicurezza ed i partecipanti devono essere muniti dei necessari Dispositivi di Protezione Individuali in osservanza della normativa vigente.
La collaborazione svolta dal socio BdT non-può essere in alcun modo retribuita.
Art. 3
E l’istituito l’apposito “Registro delle prestazioni” dove verranno riportate, a rendicontazione, a aura dell’amministrazione scolastica, le attività svolte dai singoli partecipanti in ordine cronologico.
“I partecipanti the si rendono disponibili per mansioni connesse allo svolgimento delle attività sollevano l’istituzione Scolastica da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali infortuni the dovessero incorrere nello svolgimento delle attività all’interno dei locali scolastici e delle relative pertinenze esterne”
Art. 3 bis
La presente convenzione ha la durata di tre anni dalla data della sua stipula ed è rinnovabile mediante richiesta, a mezzo pec, da inviare almeno tre mesi prima della scadenza.
Art. 4
Si prevede, a partire dal secondo anno di collaborazione, I ‘apertura di uno sportello operativo Della Banca del Tempo all’interno dell’Istituzione scolastica.
Art. 5
L’Istituto non 6 responsabile di mancanze, inadempienze o danni causati dai partecipanti BdT nella prestazione della propria opera, di conseguenza non assume a proprio carico alcun onere per danni derivanti da tale attività.
Catania, 25 febbraio 2022
Per Ia Banca del Tempo |
Per l’Istituto Karol Wojtyla |
Il presidente Giuseppe Gentile |
Il Dirigente scolastico Daniela Di Piazza |